Struttura didattica
Il Master è annuale, corrisponde a 66 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1650 ore tra didattica frontale, studio individuale, tirocinio. Sono previste verifiche intermedie e una prova finale (discussione Tesi di Master).
Il piano didattico è organizzato in 20 insegnamenti afferenti a 6 diversi ambiti disciplinari, nell’ottica di una piena e completa interdisciplinarità che garantisca adeguate competenze al futuro “ingegnere di sistema” che si occuperà della transizione digitale delle infrastrutture di trasporto: ingegneria civile, ingegneria gestionale, ingegneria elettronica, ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria informatica e diritto amministrativo, della navigazione e dei trasporti.
Alla fine di ogni modulo sono previste delle verifiche intermedie che saranno individuate di volta in volta dal docente responsabile dell’insegnamento e potrà essere un test scritto, un orale, un progetto o una relazione da consegnare. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
In funzione delle direttive governative legate all'emergenza sanitaria COVID 19, le lezioni in presenza saranno organizzate nel rispetto dei criteri di sicurezza e delle misure restrittive in vigore; qualora necessario, tali modalità saranno modificate in lezioni on line e comunicate dal COREP ai partecipanti.
Il master è articolato in:
- Formazione accademica: didattica frontale e studio individuale n. 1200 ore corrispondenti ad un totale di 48 CFU
- Tirocinio presso l'azienda: n. 450 ore pari a 18 CFU
Il piano didattico è strutturato nei seguenti Moduli (cliccare sul nome del modulo per vederne l’articolazione):
LA GESTIONE DEL PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: INDICATORI FUNZIONALI E DI PERFORMANCE
LA SOSTENIBILITA' AZIENDALE DELLE INFRASTRUTTURE:MATERIALI E SOLUZIONI INNOVATIVE
MODELLAZIONE DELLE RETI DI TRASPORTO IN PRESENZA DI SISTEMI INFORMATIVI
TECNOLOGIE IOT PER LE SMART ROADS
TECNICHE DI MACHINE LEARNING PER LA MANUTENZIONE PREDITTIVA
SMART SENSORS PER IL MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
E-MOBILITY (MOBILITA' ELETTRICA)
GESTIONE DEI FLUSSI DI DATI E DI INFORMAZIONI PER IL MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE
TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA GESTIONE E L'OTTIMIZZAZIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
MANUTENZIONE STRADALE 4.0 E BIM
INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO PER LE SMART ROADS
VALUTAZIONE E SCENARI SMART IN AMBIENTE SIMULATO
PROGETTAZIONE SMART DELLE RETI DI TRASPORTO
SISTEMI ITS PER LA LOGISTICA
STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO IN AMBIENTI SMART
ASPETTI INNOVATIVI NELLA REALIZZAZIONE, MONITORAGGIO E GESTIONE DELLE GALLERIE
MONITORAGGIO DEI TERRENI E DEI VERSANTI INTERAGENTI CON LE OPERE D'ARTE A SERVIZIO DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
VERIFICHE DI VULNERABILITA' E MONITORAGGIO INTELLIGENTE PER LA SICUREZZA DI PONTI E VIADOTTI
AMMINISTRAZIONE DIGITALE PER LA GESTIONE DELLA MOBILITA'
INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' SOSTENIBILE: PROFILI GIURIDICI